7 Best Power Banks for Samsung Galaxy Note 20 Ultra. Power bank Samsung 50000mah

Miglior power bank: guida all’acquisto (giugno 2023)

Tremi all’idea di rimanere con lo smartphone scarico? Ogni volta che cerchi una presa per ricaricare il tuo smartphone o il tuo tablet, la trovi puntualmente occupata dai dispositivi di altre persone? Non ci sono dubbi, tu hai bisogno di un power bank.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, i power bank sono delle batterie portatili che permettono di ricaricare dispositivi come smartphone, tablet e in alcuni casi perfino notebook (se equipaggiati con porte in formato USB-C) in qualsiasi luogo e qualsiasi circostanza. Possono essere di varie dimensioni, capacità e colorazioni e possono includere una o più porte USB per la ricarica dei dispositivi. Che ne dici se proviamo a scoprire, insieme, quali sono quelli più interessanti del momento? Ti va? Benissimo.

Qui sotto trovi una serie di spiegazioni che dovrebbero aiutarti a individuare il miglior power bank per le tue esigenze e, cosa forse ancora più importante, un elenco di power bank tra quelli che attualmente offrono il miglior rapporto tra qualità e prezzo. Indipendentemente dal modello di smartphone o tablet in tuo possesso, sono sicuro che riuscirai a trovare una batteria adatta a te e a metterti alle spalle la paura di rimanere con i tuoi dispositivi scarichi!

Indice

  • Capacità
  • Forma, dimensioni e peso
  • Porte e potenza
  • Supporto QuickCharge
  • Indicatori LED e torcia

Quale power bank comprare

A questo punto direi di non perderci più in chiacchiere e di vedere, insieme, quali sono le batterie portatili più interessanti del momento. Scommetto che non faticherai a trovarne qualcuna adatta a te!

  • Power Bank Charmast 10400mAh
  • AXNEB Power Bank 13800mAh
  • Power Bank INIU 10000mAh
  • iPosible Power Bank 26800mAh
  • VEGER Power Bank 20000mAh
  • VRURC Power Bank 20000mAh
  • INIU Power Bank 20000mAh
  • Power Bank FAHEFANA 10000 mah
  • Pxwaxpy Power Bank 10800mAh
  • Bogseth Power Bank 24000mAh

Il Power Bank 10400mAh di Charmast è un caricabatterie portatile USB C ideale per chi è sempre in movimento e necessita di una soluzione pratica ed efficiente per mantenere i propri dispositivi carichi. Questa batteria esterna, disponibile in colore nero, è compatibile con una vasta gamma di modelli di smartphone, tra cui iPhone, Samsung e Huawei.

Il design ultra sottile e le dimensioni ridotte (14.4 x 6.7 x 1.5 cm) rendono il Power Bank 10400mAh estremamente portatile e adatto a essere trasportato in tasca, borsetta o zaino. La capacità di 10400mAh garantisce diverse ricariche complete per i tuoi dispositivi: ad esempio, può caricare un iPhone 12 per 2.5 volte o un iPad mini per 1.2 volte.

Uno dei punti di forza di questo prodotto è la presenza di 2 ingressi (Micro USB / Type C) e 3 uscite (Dual USB/Type-C), che permettono di caricare contemporaneamente fino a tre dispositivi alimentati tramite USB e Type-C. Il Power Bank 10400mAh riconosce automaticamente il dispositivo collegato e ne ottimizza la velocità di ricarica, garantendo un’esperienza rapida e sicura.

Un’altra caratteristica interessante è il Display LED che mostra l’energia rimanente in percentuale, oltre alla tensione e intensità di corrente. Questo consente di avere sempre sotto controllo la capacità della batteria e di assicurarsi che i dispositivi siano sempre alimentati nei momenti critici.

La tecnologia avanzata della batteria ai polimeri e il sistema di protezione multiuso garantiscono un’esperienza d’uso sicura e affidabile. Il Power Bank 10400mAh è inoltre dotato di un cavo di carica Micro USB (20cm), un sacchetto da trasporto e una guida di benvenuto.

Power Bank 10400mAh, USB C Caricabatterie Portatile con LED Digitale D.

Power Bank 10400mAh, USB C Caricabatterie Portatile con LED Digitale D.

Il Power Bank AXNEB 13800mAh è un caricatore portatile ultra sottile e leggero, ideale per chi è sempre in movimento e necessita di mantenere i propri dispositivi sempre carichi. Grazie alla sua capacità di 13800mAh, questo power bank permette di ricaricare completamente un iPhone 14 per 2,5 volte, un iPad mini per 1,5 volte e un Samsung Galaxy S22 per 2,2 volte.

Una delle caratteristiche principali di questo prodotto è la presenza di ben 3 porte di uscita: due USB 2.1A e una PD 3.0A. La porta bidirezionale USB-C 25W PD e QC 4.0A consente di ricaricare rapidamente il tuo nuovo iPhone dallo 0 all’80% in soli 35 minuti, mentre le porte USB 2.1A garantiscono una ricarica completa del telefono in 1,5-2,5 ore.

Il Power Bank AXNEB è dotato anche di 2 porte di ingresso, una 3.0A PD e una USB 2.1A, che permettono di ricaricare la batteria stessa in tempi brevi: utilizzando l’ingresso PD di USB C, la carica completa avviene in 2,5-3 ore, mentre con un adattatore 5V/2.1A tramite Micro USB 2.1A occorrono circa 4-5 ore.

Il design di questo power bank include una pratica torcia LED, utile per la lettura, il campeggio e le emergenze, e un display LCD blu che consente di controllare facilmente la capacità della batteria e assicurarsi che i dispositivi siano sempre alimentati nei momenti critici.

Nella confezione troverai il power bank da 13800mAh, un cavo USB-C e il manuale d’uso. Il prodotto è coperto da una garanzia professionale e amichevole di 24 mesi, che garantisce un godimento duraturo del tuo acquisto.

AXNEB Power Bank 13800mAh,Ultra Sottile Leggero Caricatore Portatile.

AXNEB Power Bank 13800mAh,Ultra Sottile Leggero Caricatore Portatile.

Il Power Bank INIU Ultra Sottile Leggero 10000mAh è un caricatore portatile di alta qualità, ideale per chi è sempre in movimento e necessita di mantenere i propri dispositivi carichi e pronti all’uso. Questo power bank si distingue per il suo design ultra sottile e leggero, con un corpo di soli 0,5 pollici di spessore e un peso di 198 grammi, rendendolo estremamente pratico da trasportare in tasca o in borsa.

Una delle caratteristiche principali di questo power bank è la sua capacità di 10000mAh, che permette di ricaricare completamente più volte la maggior parte degli smartphone sul mercato, come iPhone 14, Samsung e Huawei. Inoltre, grazie alla sua doppia uscita 3A ad alta velocità, è possibile ricaricare rapidamente due dispositivi contemporaneamente, garantendo una carica fino al 78% in solo un’ora per un iPhone.

Il Power Bank INIU è dotato di una porta USB-C INGRESSOUSCITA, che lo rende compatibile con tutti i dispositivi dotati di cavi USB-C. Questa caratteristica lo colloca tra il 5% dei power bank sul mercato che offrono questa funzionalità, consentendo una maggiore versatilità nell’utilizzo del prodotto.

La sicurezza è una priorità per INIU, motivo per cui questo power bank è dotato di un sistema SmartProtect a 15 strati che elimina qualsiasi rischio di ricarica anormale, surriscaldamento e danni alla batteria dei dispositivi collegati. Inoltre, la marca INIU è sinonimo di qualità e affidabilità, con oltre 38 milioni di utenti in tutto il mondo che ne attestano l’efficacia.

Nella confezione del Power Bank INIU Ultra Sottile Leggero 10000mAh troverai il caricatore portatile, un cavo da USB A a USB C da 0,3 m/1 piede, una custodia da viaggio, il manuale dell’utente e una garanzia di rimborso di 30 giorni. Inoltre, INIU offre una garanzia di 3 anni leader del settore e supporto tecnico a vita, dimostrando la fiducia nella qualità del proprio prodotto.

Power Bank, INIU Ultra Sottile Leggero Powerbank 10000mAh Doppia Usc.

Powerbank da 10000mAh, Doppia Uscita 3A, Ricarica USB C, Sottile, Legg.

Il iPosible Power Bank 26800mAh è un caricatore portatile di alta qualità, dotato delle più recenti tecnologie di ricarica rapida PD3.0 e QC4.0. Questo dispositivo offre una capacità di 26800mAh, garantendo così una lunga durata della batteria per tutti i tuoi dispositivi elettronici.

Il power bank presenta un display LCD di nuova concezione che mostra il livello corrente della batteria e lo stato di ingresso e uscita, eliminando la necessità di indovinare quando è il momento di ricaricare. Grazie allo standard internazionale di sicurezza del trasporto aereo adottato, questo caricabatterie può essere portato a bordo senza problemi.

Una caratteristica importante del iPosible Power Bank è l’importazione dell’IC di controllo intelligente, che previene sovraccarico, sovratensione, sovracorrente e cortocircuito della banca di alimentazione. Inoltre, il power bank supporta la carica e la scarica simultanea, offrendo una maggiore comodità durante l’utilizzo.

Grazie alla combinazione delle tecnologie di ricarica veloce PD3.0 e QC4.0, il caricabatterie portatile iPosible è in grado di ricaricare rapidamente il tuo iPhone dallo 0 al 80% in soli 35 minuti, fornendo una velocità di ricarica tre volte superiore rispetto ai caricabatterie 1A originali. Inoltre, puoi caricare fino a tre dispositivi contemporaneamente, rendendo questo power bank estremamente versatile.

Il caricabatterie portatile PD3.0 è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, non solo cellulari e tablet, ma anche dispositivi più piccoli come cuffie Bluetooth, fitness tracker e smartwatch. Questo lo rende un accessorio indispensabile per chiunque abbia bisogno di mantenere i propri dispositivi carichi durante gli spostamenti.

Nella confezione del iPosible Power Bank 26800mAh troverai il power bank stesso, un cavo Micro-USB e un manuale d’uso. La garanzia professionale e amichevole di 24 mesi assicura la durata del tuo acquisto e la soddisfazione del cliente.

iPosible Power Bank 26800mAh, 25W PD3.0QC4.0 Ricarica Rapida Caricato.

iPosible Power Bank 26800mAh 25W PD3.0QC4.0 Ricarica Rapida Caricator.

Il VEGER Power Bank 20000mAh è un caricatore portatile di alta qualità che offre una ricarica rapida e affidabile per i tuoi dispositivi mobili. Grazie alla sua potente capacità di 20000 mAh, questo power bank può caricare il tuo smartphone, tablet o altri dispositivi USB più volte, rendendolo perfetto per viaggi, escursioni e altre situazioni in cui potresti non avere accesso a una presa di corrente.

Una delle caratteristiche principali del VEGER Power Bank è la sua ricarica rapida da 22.5W, che utilizza i protocolli PD3.0 e QC4.0 per offrire velocità di ricarica fino a tre volte superiori rispetto ai caricabatterie standard da 5V/1A. Questo significa che puoi ricaricare i tuoi dispositivi molto più rapidamente, riducendo il tempo che passi ad aspettare che la batteria si carichi.

Il design compatto e leggero del VEGER Power Bank lo rende estremamente portatile. Con dimensioni di soli 10.8 x 45.7 x 2.8 cm e un peso di 302 grammi, può essere facilmente inserito in borse, zaini e persino nelle tasche delle giacche. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il power bank offre una grande capacità di carica, garantendo che i tuoi dispositivi rimangano sempre alimentati.

Un’altra caratteristica utile del VEGER Power Bank è il suo display a LED integrato, che mostra il livello della batteria dallo 0% al 100%. Questo ti permette di sapere esattamente quanta energia rimane nel power bank, così puoi pianificare quando ricaricarlo.

Il VEGER Power Bank è dotato di tre uscite USB, tra cui una porta USB-C, che lo rende compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui iPhone 14/13/12, iPad, Samsung S22 S21, Huawei, Xiaomi e altri tablet. Inoltre, il power bank viene fornito con un cavo da USB A a USB C e istruzioni in italiano per aiutarti ad utilizzarlo correttamente.

VEGER Power Bank 20000mAh, 22.5W Caricatore Portatile Ricarica Rapida.

VEGER Mini Power Bank 20000mAh PD QC 3.0 22.5W Max Caricatore Portatil.

best, power, banks, samsung, galaxy, note

Il VRURC Power Bank 20000mAh è un caricatore portatile di alta qualità che offre una ricarica rapida e potente per i tuoi dispositivi. Grazie alla sua tecnologia avanzata, questo power bank supporta la ricarica rapida con Power Delivery (PD3.0) e Quick Charge (QC4.0), offrendo un’esperienza di ricarica ad alta velocità senza precedenti, ben 4 volte più veloce rispetto ai normali power bank.

Il VRURC Power Bank dispone di 3 ingressi (Micro/Type C/iPhone compatibile) e 4 uscite (1 Type C e 3 USB A), permettendoti di caricare fino a 4 dispositivi contemporaneamente. La sua capacità di 20000mAh garantisce una carica duratura per tutti i tuoi dispositivi, mentre il suo design compatto lo rende facile da trasportare in tasca, borsa o zaino.

Una caratteristica distintiva di questo power bank è il suo design unico con display LED accurato, che ti permette di conoscere facilmente lo stato della batteria e il livello di carica. L’accuratezza del display, che mostra il livello di carica da 0 a 100%, ti consente di sapere esattamente quanta batteria rimane disponibile. Inoltre, il fondo del power bank presenta un design unico per il cavo, che può essere utilizzato sia come cavo di ricarica sia come cordino, rendendo il dispositivo ancora più comodo da portare ovunque.

Il VRURC Power Bank è compatibile con una vasta gamma di modelli di telefono, tra cui Samsung e iPhone, ed è disponibile in un elegante colore nero. La sua funzione di ricarica rapida lo rende ideale per chi ha bisogno di una soluzione di ricarica veloce e affidabile mentre è in movimento.

Nella confezione del VRURC Power Bank 20000mAh troverai il power bank stesso, un cavo da USB C a USB C (20 cm), una borsa da viaggio, un manuale d’uso e un estrattore di schede SIM. Questo set completo ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per sfruttare al meglio le potenti funzionalità di questo caricatore portatile.

VRURC Power Bank 20000mAh 22.5W Ricarica Rapida Mini Caricatore Portat.

VRURC Power Bank 20000mAh 22.5W Ricarica Rapida Mini Caricatore Portat.

Il INIU Power Bank è un caricatore portatile con una capacità di ben 20000mAh, ideale per ricaricare rapidamente e in modo sicuro i tuoi dispositivi elettronici. Questo powerbank è compatibile con una vasta gamma di modelli di telefono, tra cui iPhone, Samsung, Google, Huawei e Xiaomi, oltre a dispositivi come auricolari Airpods e Google Pixel Buds.

Una delle caratteristiche principali del INIU Power Bank è la sua ricarica rapida. Grazie all’uscita aggiornata da 22,5W e alle ultime tecnologie di ricarica rapida PD3.0 QC4.0, il tuo cellulare può essere caricato fino al 61% soltanto in 30 minuti. Inoltre, questo powerbank è in grado di caricare il tuo iPad Pro fino al 34% in 30 minuti, offrendo una velocità di ricarica superiore rispetto alla maggior parte delle batterie portatili sul mercato.

Il INIU Power Bank è dotato di un ingresso uscita USB C della versione 2023, che si adatta perfettamente ai nuovi iPhone, iPad e tutti i dispositivi USB-C in arrivo. Con una porta USB-C e due porte USB integrate, questo caricabatterie portatile può caricare TRE dispositivi contemporaneamente, permettendoti di condividere l’alimentazione portatile con famiglia e amici.

Un altro vantaggio del INIU Power Bank è la sua capacità di ricaricare anche piccoli dispositivi, come Airpods, cuffie Bluetooth, tracciatori fitness e orologi intelligenti. Molti power bank sul mercato non sono in grado di caricare dispositivi a bassa corrente, ma INIU ha risolto questo problema.

Inoltre, il INIU Power Bank è dotato di una torcia, che può essere utile in situazioni di emergenza o quando hai bisogno di un po’ di luce extra. La composizione delle celle delle batterie è in polimero di litio, garantendo una maggiore durata e affidabilità.

Le dimensioni del prodotto sono 13.7L x 7l x 2.5Sp cm, con un peso di 410 grammi, rendendolo facile da trasportare e utilizzare ovunque tu ne abbia bisogno. Il marchio INIU è noto per la sua qualità e offre una garanzia di 3 anni leader del settore, dimostrando la fiducia nella durata e nelle prestazioni del loro prodotto.

INIU Power Bank, 22,5W Ricarica Rapida 20000mAh Caricatore Portatile P.

INIU Power Bank 225W Ricarica Rapida 20000mAh Caricatore Portatile PD3.

Il Power Bank 10000mAh di FAHEFANA è un caricatore portatile ultra leggero e sottile, perfetto per chi ha bisogno di energia extra per i propri dispositivi in viaggio o durante le giornate più impegnative. Con una capacità di 10000mAh, questo power bank è in grado di fornire energia sufficiente per ricaricare un iPhone almeno due volte.

Una delle caratteristiche principali di questo prodotto è la sua portabilità. Grazie allo spessore di soli 15mm e al peso di 210g, puoi facilmente infilare il power bank nella tasca del tuo vestito o persino agganciarlo a un libro senza alcun onere. Questa caratteristica lo rende ideale per chi cerca un caricabatterie portatile che non aggiunga peso inutile ai propri oggetti personali.

Il Power Bank 10000mAh di FAHEFANA offre anche tre uscite e doppio ingresso, permettendo di ricaricare fino a tre dispositivi contemporaneamente. Le porte USB C (5V/3A) e le due porte USB (5V/2A) supportano una ricarica rapida e sicura, grazie al potente chip intelligente che identifica i dispositivi e distribuisce automaticamente l’uscita di corrente per ottenere la massima velocità di ricarica. Inoltre, gli ingressi USB C e Mirco USB facilitano la ricarica del power bank stesso.

Questo power bank è ampiamente compatibile con vari dispositivi, tra cui telefoni cellulari, tablet, Airpods, cuffie wireless, smartwatch, ventole portatili e altoparlanti Bluetooth. Grazie all’aggiornamento del chip, il Power Bank 10000mAh di FAHEFANA è in grado di caricare anche dispositivi piccoli e a bassa potenza.

best, power, banks, samsung, galaxy, note

Infine, il potente sistema di batterie garantisce la sicurezza durante l’utilizzo del power bank. Il laboratorio FAHEFANA ha sviluppato un nuovo pacco batterie con un nuovo chip che monitora la corrente 80.000 volte al secondo, proteggendo da carica, scarica eccessiva e cortocircuito. Il power bank ha superato le certificazioni CE, FCC e altre certificazioni di sicurezza, dimostrando l’impegno del marchio nella tutela della sicurezza degli utenti.

Power Bank 10000 mah, Powerbank Ultra Leggero Sottile Caricatore Porta.

Power Bank 10000 mah Powerbank Ultra Leggero Sottile Caricatore Portat.

Il Pxwaxpy Power Bank 10800mAh è un caricabatterie portatile sottile e compatto, ideale per chi è sempre in movimento e necessita di una soluzione pratica ed efficiente per ricaricare i propri dispositivi. Grazie alle sue dimensioni ridotte e alla sua leggerezza, può essere facilmente inserito in qualsiasi tasca o borsa.

La capacità di 10800mAh garantisce un’ottima autonomia, permettendo di ricaricare la maggior parte dei telefoni da 1,5 a 2,5 volte. Il design innovativo prevede un ingresso e un’uscita USB C, soddisfacendo le esigenze degli utenti che utilizzano cavi dati USB-C. Inoltre, il power bank è dotato di 3 uscite, consentendo di caricare fino a 3 dispositivi contemporaneamente.

Una caratteristica interessante di questo prodotto è la presenza di una torcia elettrica, che può risultare molto utile in situazioni di emergenza o durante viaggi e campeggi. Per attivarla, basta premere a lungo il pulsante on/off.

Il display LED digitale mostra con precisione la percentuale di carica rimanente, fornendo informazioni dettagliate sul livello di energia del power bank. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile rispetto ai tradizionali indicatori a 4 punti LED, che offrono un’indicazione meno precisa.

La sicurezza e l’affidabilità sono garantite dall’utilizzo di materiali di alta qualità e batterie ai polimeri di litio, oltre che da standard di progettazione ad alta precisione e rigorosi test di sicurezza. Il power bank Pxwaxpy è quindi un prodotto affidabile e sicuro per la ricarica dei tuoi dispositivi.

Nella confezione troverai il power bank 10800mAh USB C, un cavo USB C e il manuale di istruzioni. Il brand Pxwaxpy offre inoltre una garanzia di 3 anni e un servizio post-vendita amichevole e disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Pxwaxpy Power Bank 10800mAh, Sottile Compatto Caricabatterie Portati.

Pxwaxpy Power Bank 10800mAh Sottile Compatto Caricabatterie Portatil.

Il Power Bank 24000mAh di Bogseth è un caricabatterie portatile potente e versatile, ideale per chi ha bisogno di energia extra per i propri dispositivi elettronici durante viaggi, festival o semplicemente nella vita quotidiana. Con una capacità di ben 24000mAh, questo power bank garantisce una carica sufficiente per alimentare i tuoi dispositivi in qualsiasi situazione.

Una delle caratteristiche principali di questo prodotto è il suo display LED intelligente, che ti permette di conoscere lo stato della batteria del tuo dispositivo in qualsiasi momento premendo il pulsante di accensione. Inoltre, il power bank è dotato di una pratica torcia a LED, utile in caso di emergenze o attività all’aperto.

La compatibilità universale è un altro punto di forza di questo caricabatterie portatile: è infatti compatibile con tutti i prodotti tramite cavo di ricarica USB, inclusi telefoni cellulari iPhone e Android, tablet e altri dispositivi USB. Il pacco batteria esterno identifica e cambia automaticamente la corrente di carica a seconda dei dispositivi, proteggendoli da corrente eccessiva, surriscaldamento e sovraccarico.

Il Power Bank 24000mAh offre anche la possibilità di effettuare una ricarica rapida grazie alle uscite PD 3.0 e QC 3.0, fornendo la potenza più veloce possibile per il tuo dispositivo con un massimo di 22,5W. Con le sue tre prese, potrai caricare più dispositivi contemporaneamente, condividendo il power bank con amici e familiari.

Nella confezione troverai il PD 22.5W power bank slim 24000mAh, un cavo Micro USB e il manuale utente. Il prodotto è coperto da una garanzia di 24 mesi e il servizio post-vendita è sempre disponibile per risolvere eventuali problemi o domande.

Power Bank 24000mAh con 3 Uscite e 2 Ingressi Ricarica Rapida 22.5W Ca.

Come scegliere un power bank

Come appena accennato, i power bank si possono distinguere per capacità, dimensioni, peso e numero – nonché tipo – di porte integrate. Per individuare quello più adatto alle tue esigenze devi, dunque, prendere un minimo di confidenza con le loro caratteristiche tecniche e imparare a distinguerle in maniera corretta. Ti assicuro che è molto più facile di quello che pensi, trovi spiegato tutto qui sotto.

Capacità

La capacità dei power bank si calcola in milliampereora (mAh), proprio come quella delle batterie di smartphone e tablet. Ma cos’è un milliampereora? Te lo spiego subito.

Come facilmente intuibile anche dal suo nome, il milliampereora è la millesima parte di un ampere/ora, l’unità di misura che viene usata per indicare il numero di ampere (che è l’unità di misura dell’intensità di corrente elettrica) che passa attraverso un dispositivo ogni ora.

Chiaro questo concetto base, per individuare il power bank più adatto alle tue esigenze devi scoprire qual è la capacità della batteria che intendi ricaricare, quindi della batteria del tuo smartphone o del tuo tablet: si tratta di un valore che puoi trovare facilmente effettuando una ricerca su Google. Attenzione però, il numero di mAh indicato nei power bank non va rapportato direttamente a quello delle batterie di smartphone e tablet, in quanto viene espresso quasi sempre sulla base di una tensione di 3.7V, che è il voltaggio della batteria, e non sulla tensione di 5V, che invece è il voltaggio usato per la ricarica di smartphone, tablet e altri device.

In poche parole, se trovi un power bank da 10.000 mAh e il tuo smartphone ha una batteria da 3.000 mAh, non potrai fare tre ricariche complete del device, ma di meno (poco più di due). Dal valore dei mAh di un power bank devi sempre togliere un 20-30% per ottenere la capacità reale di quest’ultimo. Per essere ancora più precisi, per scoprire il “vero” amperaggio di un power bank devi calcolare 3.7 [numero dei mAh] / 5. In questo otterrai un valore di mAh “compatibile” con quello del tuo smartphone o del tuo tablet e quindi potrai orientarti meglio nell’acquisto del power bank.

In alcuni casi, la capacità dei power bank viene espressa in watt-ora (Wh). Per ricavare il valore di Wh compatibile con quello di smartphone e tablet, bisogna dividere il valore per 5 (cioè 5V): [numero Wh]/5.

Purtroppo i produttori di power bank non sempre indicano se la capacità delle loro batterie viene espressa sulla base di una tensione di 3.7V o sulla base di una tensione di 5V. Per risolvere questo dubbio, bisogna informarsi autonomamente leggendo recensioni online, commenti degli utenti ed effettuando ricerche online su siti terzi.

Ovviamente, a una maggiore capacità dei power bank equivale anche un allungamento dei tempi di caricamento di questi ultimi, quindi se acquisterai un power bank molto capiente preparati a spendere tanto tempo per caricarlo!

Forma, dimensioni e peso

I power bank possono avere diversi form factor: ci sono quelli a forma di rossetto, quelli rettangolari spessi poco più di una carta di credito, quelli più robusti e capienti che potremmo definire come delle “scatolette”, e l’elenco potrebbe andare avanti a lungo. Devi solo scegliere in base alle tue preferenze.

Il discorso è diverso per quanto concerne peso e dimensioni. Come facilmente intuibile, i power bank più grandi e più pesanti sono quelli che permettono di dare una carica maggiore ai propri dispositivi. Questo significa che se hai bisogno di un power bank da usare in viaggio (o comunque in situazioni in cui starai molto a lungo senza la disponibilità di prese elettriche), devi mettere da parte la portabilità, la leggerezza e devi pensare unicamente al numero dei mAh: potresti aver bisogno di effettuare più cariche complete a smartphone e tablet, e questo è fattibile solo con batterie dall’amperaggio elevato.

Se, invece, hai bisogno di una batteria da tenere sempre in tasca per dare una “botta di vita” ai tuoi device nelle situazioni d’emergenza, tralascia pure il numero dei mAh e acquista un power bank estremamente compatto e sottile da tenere nella tasca dei pantaloni senza fastidi.

Tieni in considerazione anche i materiali costruttivi e la resistenza del power bank ad acqua, urti e polvere. Se ti trovi spesso in situazioni “estreme” o che, comunque, possono risultare pericolose per la salute dei dispositivi elettronici, acquista un power bank rivestito in modo tale da resistere a cadute in acqua, schizzi, cadute e quant’altro.

Nelle situazioni estreme (o in banali campeggi) possono tornare utili anche i power bank a energia solare, i quali includono dei pannelli solari grazie ai quali riescono a ricaricarsi senza l’ausilio della presa elettrica. In maniera molto lenta, ma ci riescono!

Porte e potenza

Come detto anche in precedenza, i power bank possono essere equipaggiati con un numero variabile di porte. Quelli con una porta sola permettono di caricare un solo dispositivo alla volta, quelli con più porte permettono di ricaricare più dispositivi alla volta, ma ci sono anche tante altre differenze di cui bisogna tener conto.

Innanzitutto, bisogna dire che le porte possono essere di input o di output: quelle di input permettono di caricare il power bank stesso. Quelle di output, invece, sono quelle a cui bisogna collegare i dispositivi da ricaricare (smartphone, tablet ecc.).

Bisogna poi fare i conti con il formato delle porte. La maggior parte dei power bank offre porte di tipo USB A (quindi di tipo USB standard) attraverso le quali ricaricare i più comuni modelli di smartphone e tablet. Poi ci sono le porte microUSB, che spesso vengono usate per la ricarica dei power bank stessi, e le porte USB Type-C, che invece vengono usate per ricaricare alcuni modelli di smartphone, computer portatili (es. i MacBook) e console per videogiochi (es. Nintendo Switch) di ultima generazione.

Un capitolo a parte meritano le porte Lightning di Apple, che non servono per ricaricare iPhone e iPad (quelli si possono ricaricare normalmente con qualsiasi porta USB in formato standard) ma, se presenti, permettono di ricaricare il power bank usando lo stesso cavo utilizzato per gli iDevice (quindi inserendo la presa Lightning nel power bank e la presa USB che c’è sull’altro capo del cavo nel caricatore collegato alla presa elettrica).

Prima abbiamo accennato all’energia erogata dal power bank. Ebbene, devi sapere che ciascuna porta di un power bank può erogare un quantitativo di energia differente. Questa energia viene misurata in Ampere (A) e influisce sui tempi di caricamento dei dispositivi. Ad esempio, ci sono porte da 1A che caricano i dispositivi a una certa velocità e porte da 2.1A o 2.4A che caricano i dispositivi in maniera più rapida, in quanto riescono ad erogare un quantitativo maggiore di energia verso questi ultimi.

Affinché la ricarica sia effettivamente più rapida, però, anche il dispositivo di destinazione deve essere compatibile con il livello di potenza del power bank. In altre parole: se hai uno smartphone che supporta la carica fino a 1A e lo colleghi a una porta da 2.1A o 2.4A, non si caricherà più velocemente perché assimilerà energia sempre a 1A (e questo gli permetterà anche di non danneggiarsi, in quanto limiterà automaticamente il quantitativo di energia da assorbire e non andrà a sovraccaricare la batteria). Al contrario, se hai uno smartphone che supporta la carica a 2.1A o 2.4A e lo colleghi a una porta 1A la carica sarà più lenta di quella fornita dal caricatore standard del telefono.

Altra cosa importante da sapere è che nei power bank equipaggiati con più porte, se si utilizzano due o più porte in contemporanea, la potenza complessiva di output viene suddivisa tra queste ultime. Ciò significa che se compri un power bank in grado di erogare una potenza complessiva di 4A e colleghi ad esso più dispositivi in contemporanea, l’energia verrà suddivisa tra le varie porte (es. 2A su due porte o 1A su quattro porte).

Per quanto concerne i sovraccarichi, non ti preoccupare: ormai tutti i power bank dispongono di un sistema di sicurezza che interrompe l’erogazione di energia in caso di sovraccarico o cortocircuito. Inoltre il rischio di sovraccarichi è molto limitato in quanto i power bank riescono a “riconoscere” automaticamente i device collegati alle loro porte ed erogano un quantitativo di energia adeguato alla loro ricarica senza mai superarlo.

Supporto QuickCharge

Rimanendo in tema di energia erogata, ti segnalo che se hai uno smartphone Android dotato di tecnologia QuickCharge di Qualcomm e vuoi ricaricarlo alla massima velocità possibile, devi acquistare un power bank dotato del supporto a tale tecnologia.

Non sai di cosa sto parlando? In questo caso non dovresti aver bisogno di un power bank con supporto QuickCharge. In ogni caso si tratta di una tecnologia proprietaria di Qualcomm (nota azienda produttrice di processori per smartphone) che, tramite un sistema di voltaggi e amperaggi dedicati gestiti dal processore, permette un caricamento molto veloce del telefono.

È bene sottolineare che esistono più generazioni di QuickCharge (es. QuickCharge 3.0 e QuickCharge 2.0), quindi cerca di acquistare un power bank in grado di sfruttare appieno la generazione di QuickCharge disponibile sul tuo smartphone. Se hai dubbi circa la generazione di QuickCharge usata dal tuo smartphone, acquista un power bank che supporta la versione più recente di questa tecnologia: la retro-compatibilità con le versioni precedenti è sempre garantita.

Indicatori LED e torcia

Un dettaglio a cui non tutti pensano ma che può rivelarsi fondamentale nell’utilizzo quotidiano di un power bank è la presenza di un indicatore LED per conoscere il livello della carica residua. Soprattutto nei power bank più capienti, sapere il livello di carica residua può essere importante, quindi un indicatore LED è proprio quello che ci vuole.

Altra caratteristica che può avere la sua utilità è la torcia, che molti power bank integrano e permettono di usare sfruttando la carica residua presente nella batteria.

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.

Articoli Consigliati

  • Come scegliere power bank
  • Migliori power bank solari: guida all’acquisto
  • Power Bank: come funziona
  • Migliori batterie ricaricabili: guida all’acquisto
  • Migliori caricabatterie: guida all’acquisto
  • Come caricare power bank
  • Homepage
  • Chi è Salvatore Aranzulla
  • Iscrizione alla newsletter
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Offerte di lavoro
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • © Aranzulla Srl a socio unico. Piazza della Repubblica 10. 20121 Milano (Mi). CF e P.IVA: 08200970963. N. REA: Mi 2009810. C.S.: 10.000,00 € i.v.

Best Power Banks for Samsung Galaxy Note 20 Ultra

Galaxy Note 20 Ultra comes with a big 4500 mAh battery. On the surface, that might seem like a lot, but factor in the massive 6.9-inch super-bright, QHD (120 Hz) display and powerful internals, and you will get a very different picture. While the Galaxy Note 20 Ultra will comfortably last you a day, it won’t go more than that. And if you are a frequent traveler or a heavy gamer, that’s not enough. That’s why I suggest that you always carry a power bank with you. To help you select the right option, we have listed the 7 best power banks for Samsung Galaxy Note 20 Ultra that you can buy.

Best Power Banks for Samsung Galaxy Note 20 Ultra in 2020

In this article, we have mentioned power banks with different capacities at different price points. Some power banks even offer extra features to get an edge over the competition. So check them out and choose the one that meets your needs. Below are the quick links to all the power banks mentioned in this article.

Note: We have already covered cases and covers for Galaxy Note 20 Ultra along with Galaxy Note 20 Ultra screen protectors. Check them out if you want to protect your brand new phone.

Anker PowerCore 26800

One rarely talks about power banks without mentioning Anker in the same sentence. Anker has become synonymous with power banks, and that’s because the company has made exceptional products year-after-year. Anker makes power banks at many different capacities, and the one we are featuring here has a capacity of 26800 mAh.

The Note 20 Ultra already comes with a big battery, so it makes sense to invest in a power bank that can charge it a few times over. With this one, you will be able to charge your Note 20 Ultra at least five times before the power bank needs juicing up. The best part of Anker PowerCore is that it supports fast charging for all three USB ports.

All the 3 USB output ports are equipped with Anker’s PowerIQ and Voltage Boost technology which ensure high-speed charging for three devices — simultaneously. Also, the power bank itself supports 20W fast charging so you can top it up at quick speed. It’s one of the best power banks that you can buy for Samsung Galaxy Note 20 Ultra.

Buy from Amazon: 59.99

mophie 4061_PWR-BOOST

Another good power bank for the Samsung Galaxy Note 20 Ultra is the mophie 4061_PWR-BOOST. Despite its odd name, the mophie power-bank ticks all the right checkmarks, and it’s considerably cheaper than the Anker PowerCore. That makes it a great budget option for people who don’t want to spend too much money on a power bank.

The mophie 4061_PWR-BOOST has a capacity of 20,800 mAh. It means it can comfortably charge your Galaxy Note 20 Ultra four times over. There are two USB-A charging ports that deliver simultaneous fast charging. There’s also an LED power-indicator that gives you a general idea of the charge left in the power bank. This is a good feature as it ensures you are not carrying around an empty power bank.

Finally, the battery used in the power bank is triple-tested to ensure peak performance and safe operation. I also love the compact design of the power bank. If you like what you read, you should check it out.

Buy from Amazon: 29.99

RAVPower 26800mAh 30W PD

The RAVPower 26800mAh 30W PD is a powerhouse and a great option for anyone who wants the fastest charging possible in a power bank. As the name suggests, the power bank has a capacity of 26800 mAh and supports 30W power delivery fast charging. That means not only you can charge your Galaxy Note 20 Ultra quickly, but can also use it to charge your tablets and USB-C powered laptop if need be.

Another good feature of the RAVPower power bank is that it supports fast charging for its battery. Instead of taking 12-14 hours that normal power banks do, it can replenish itself from 0 – 100% in under 5 hours. This makes it great for travelers who don’t stay at a single location for more than a few hours.

Besides the power, the power bank is also Smart. It has built-in iSmart 2.0 technology that automatically detects a device and adjusts the charging current to obtain the fastest charging without damaging the battery. It also includes all the usual protections including overcharge, short circuit, and current surge protection.

Buy from Amazon: 59.99

Samsung 2-in-1 Portable Fast Charge Wireless Charger

If you prefer looks and convince over raw capacity, this is the portable charger for you. The Samsung 2-in-1 portable charger has a capacity of 10,000 mAh, so it can only charge your Galaxy Note 20 Ultra twice (that too with a difficulty). This is not a power bank for someone who is thinking of going for a long trip.

Rather this is for someone who prefers convenience and doesn’t like to deal with cables. This power-bank has built-in wireless charging functionality that allows you to wirelessly charge your device. The best part is that it works as a normal wireless charger. So, you can leave it plugged in and use it as a normal wireless charger at home.

But when you are heading out, simply carry it with you, and you have an additional 10,000 mAh charge in your Plus, the power bank is compact, portable, and adorable. As I said, if you prefer form and convenience over raw battery capacity, this is one of the best power banks that you can buy for your Samsung Galaxy Note 20 Ultra.

Buy from Amazon: 44.11

Anker PowerCore 10000 Portable Charger

If you prefer portability over everything else and want something that is light-weight and can easily fit in your s, the Anker PowerCore 10000 portable charger is for you. This is one of the smallest and lightest power banks on the market, and it comes packed with all the safety technology that Anker’s power banks are known for.

It features both PowerIQ and VoltageBoost technologies that combine to deliver the fastest possible charge for any device without hurting the battery. It also has an LED indicator for showing the charge. But remember, with the portability, you are losing on raw capacity. This only has a capacity of 10,000 mAh, which means, it can only charge your Note 20 Ultra twice.

It’s not for power users who want multiple days of battery life. But if you are looking for something portable to take with you on a quick weekend gateway, this will fit right in.

Buy from Amazon: 19.99

MAXOAK 50,000mAh Power Bank

For every user who prefers portable power banks, there’s a user out there who wants absolute monstrosity. And for them, I recommend the MAXOAK 50,000mAh power bank. Yes, you read it right. This power bank has a capacity of 50,000 mAh. But that high capacity comes with its set of pros and cons.

Talking about the advantages first, the MAXOAK power bank can charge your Samsung Galaxy Note 20 Ultra ten times over and still have juice left in it. It has all the usual features, like fast charging support, LED indicator for charge status, and 6 levels of built-in security protections to ensure that the power bank and devices remain safe while charging. Apart from phones, you can even use this to charge laptops.

Now coming to the cons, thanks to its large capacity (185 Wh), it exceeds the TSA limit. So you cannot carry it on flights. Second, while it supports charging for laptops, you cannot charge USB-C powered laptops. And finally, it’s bulky and not at all portable (2.77 lb).

The MAXOAK power bank might not be for everyone, but if you want high capacity for long trips, there’s no better power bank for Galaxy Note 20 Ultra.

Buy from Amazon: 129.99

Solar Power Bank

The Solar Power Bank is for people who love to explore nature and go on long hikes or treks where they remain away from civilization and any source of power. While the capacity of the power bank is not astounding (10,000 mAh), what differs it from other power banks on the list is the integrated solar panels.

That means you can charge this power bank using sunlight. Yes, the process will be long and take time, but at least you will have source of power that you can refill without a traditional outlet. The power bank is IPX4 water-resistant, so it can easily handle rains. It also has a built-in torch that can last for 55 hours.

Since this power bank is supposed to be used outdoors, it includes extra protection layers that can protect against dust and even handle some drops and impacts. This power bank is for a niche audience, and if you fall in that category, check it out.

Buy from Amazon: 27.99

Best Portable Chargers for Galaxy Note 20 Ultra

That ends our article on the best Samsung Galaxy Note 20 Ultra power banks that you can buy right now. I have included portable power banks, fast-charging power banks, absolute monster power banks, and the power banks that are made for outdoor usage.

I am confident that you will find a power bank that meets your needs on this list. Check it out, and let us know which power bank you chose for your brand new Galaxy Note 20 Ultra.

MaxOak 185Wh/50000mAh Battery Pack Review

Gannon Burgett is a photojournalist and sports photographer.His work has appeared on Gizmodo, Digital Trends, Yahoo News, PetaPixel, and many other sites.

MAXOAK 185Wh/50000mAh External Battery Power Bank

The MaxOak 185Wh/50000mAh Battery Pack offers plenty of power inside, but weighs as much as most laptops and doesn’t offer a quick and convenient way to charge your devices due to its slow outputs.

MAXOAK 185Wh/50000mAh External Battery Power Bank

It’s difficult to go more than a few feet nowadays without coming across a power outlet (or at least a USB port), but on those rare occasions you’re away from any source of power, it’s nice to have a backup battery on hand for when your laptop or smartphone dies.

While there’s no shortage of options on the market, there aren’t many that can keep you going for days. That’s not the case with the MaxOak 50000mAh, an absolutely massive and robust charger that attempts to be the jack of all when it comes to charging gadgets on the go. It’s power comes at the cost of massive size and the charging ports aren’t too fast, but if you need tons of power, this is the battery pack to get.

Design: Bulky for travelers

First and foremost, this thing is a tank. At 2.77 pounds, it weighs many times more than most smartphones and nearly as much as most compact laptops. It also measures in at 8.1 x 5.3 x 1.3 inches (HWD), making it quite the behemoth to lug around. A small detail regarding the weight of the MaxOak is that it isn’t balanced. The side without the ports holds a fair bit more weight than the side with the various ports. It’s not a significant detail, but one you might notice with time.

As for the materials, the metal enclosure and place ends give it a fairly solid feel, but the metal doesn’t sit perfectly flush with the plastic ends, at least not in our model. It could be a one-off quality control issue or it might simply be the way in which the charger is constructed, but it’s definitely noticeable.

The number of ports integrated into the charger is impressive. It includes four USB Type-A ports—two 2.1A and two 1.0A—as well as two AC plug-in style connections—a 12-volt 2.5A plugin and a 20-volt 5.0A plugin. This offers a solid range of options for charging alongside the slew of connection adapters MaxOak includes with the charger. That said, it would’ve been nice to see a USB Type-C port (or two) considering how ubiquitous they’re becoming.

At 2.77 pounds, it weighs many times more than most smartphones and nearly as much as most compact laptops.

Charging the device is done via a small 16.8-volt 2.5A plug-in style port on the opposite side of the power button. Overall, the design is roughly what you’d expect from a 50000mAh laptop battery charger. Yes, it’s heavy, yes it’s quite beefy in size, but it comes with the territory.

Setup Process: Simple to start, but yet another adapter to carry around

Setting up the MaxOak laptop battery charger is as simple as it gets. After removing it from its unbranded cardboard box, it’s simply a matter of plugging it in and getting it charged up completely. Our device came charged at roughly 50% based on the onboard LED battery indicator, but to complete our tests we wanted it charged entirely, which leads us to our biggest complaint about this charger.

The point of a charger is to have extra battery power on hand when needed so you don’t have to carry around unnecessary cables when traveling. Unfortunately, the MaxOak battery pack doesn’t use any kind of USB or standardized port. Rather than charging it with a USB Type-C or even a micro-USB port, the MaxOak battery pack relies on its own proprietary power supply that’s nearly as large as most laptop chargers. Sure, the 50000mAh onboard is likely enough that you could leave both the battery pack charger and your laptop charger behind for most events, but eventually you’ll run out of juice and rather than reaching for a cable you would probably already have in your bag, you’re stuck bringing along a proprietary charger.

Charging Speed and Battery: Slow and steady wins this race

The MaxOak 50000mAh manages to charge at a decent rate considering its capacity, but we would’ve liked to see more high-powered ports for speedier charging. We charged and fully drained the MaxOak power bank five times and charging took roughly six to eight hours per recharge with an average of seven hours and fifteen minutes.

One nice bonus is the power bank can be charged while also giving a charge to a laptop or mobile device, adding an extra element of convenience.

Charging the power bank itself is only one half of the equation though—and arguably the less important half. importantly, is how well it can charge other devices.

At 50000mAh/185Wh, the MaxOak power bank offers one of the highest capacities out there for a device of its size. For mobile devices, we tested it on both a Samsung Galaxy S8 Active as well as an iPhone XS. For laptops, we tested it with an Asus X555LA notebook.

The MaxOak power bank charged the Samsung Galaxy S8 Active just shy of twelve times from 0% to 100%. This aligns almost exactly with the 50000mAh capacity of the MaxOak power divided by the 4,000mAh capacity of the Samsung Galaxy S8 Active. We experienced similar results with the iPhone XS. While Apple doesn’t specifically mention the battery capacity of the iPhone XS, third parties have reported it to be approximately 2,700mAh, which would equate to roughly 18.5 full charges. In our tests, we were able to get 17.5 charges from the MaxOak power bank.

Moving onto laptops, our Asus X555LA was able to be charged four and a half times from 0% with the MaxOak power bank, with an average charge time of three hours or so. The Asus X555LA has a relatively small battery compared to most laptops, which means it falls in line with MaxOak’s claims that its power bank can charge a laptop two times over give or take a little.

Price: Right down the middle

The MaxOak 50000mAh power bank comes in at 135.99 at the time of this review. This is a reasonable price when taking into consideration how much battery capacity you’re getting with it.

Competition: One in the same

In terms of pure capacity, the MaxOak doesn’t have much competition. There are only two other 50000mAh power banks on Amazon: the Crave PowerPack and the Renogy power bank and all of them use the exact same design, just with different branding.

In terms of pure capacity, the MaxOak doesn’t have much competition.

The Crave PowerPack retails for 139.99, exactly 4 more than the MaxOak power bank, while the Renogy power bank retails for just 109.99, a full 25 less than the MaxOak power bank. Considering all three power banks appear to be identical to each other in capacity and accessories, the Renogy looks to be the best value.

Want to see how other brands compare? Check out our other reviews of the best portable laptop battery chargers available on the market today.

Plenty of power, but output is lacking.

Overall, the MaxOak 50000mAh is a decent power bank with massive capacity. However, it isn’t designed with newer computers and devices in mind. If you have an older laptop on hand that isn’t a MacBook (the MaxOak doesn’t support any MagSafe connectors) or doesn’t use USB Type-C for charging, it’ll get the job done. But if your smartphone or laptop is newer and relies on more recent and powerful connections, you’re going to want to look elsewhere.

Power Banks

BEST SELLER.- Save 23%

BEST SELLER.-

BEST SELLER.- Save 25%

BEST SELLER.- Save 4%

BEST SELLER.- Save 13%

NEW.-

NEW.- Save 23%

How to Choose the Right Power Bank?

For a longer trip, you may want to choose a power bank with a higher mAh and wattage. Power banks with higher mAh can last for more charge cycles before needing a recharge themselves. This is especially helpful for trips that have a long travel time where you may not have guaranteed access to wall outlets to power your devices.

We recommend anywhere from 20,000 mAh to 30,000 mAh and 65W to 100W for trips with extended travel time. This level of charging capacity helps give you peace of mind during travel (which is already stressful as it is) and guarantees that you will not have to rely on wall sockets for your devices or for a recharge to your power bank.

For a shorter trip, you may not need as much mAh and wattage in your power bank. We recommend a range of 6000 mAh to 10,000 mAh and 20W to 45W for trips with a shorter travel time. These types of power banks hold plenty of energy to guarantee 1 or 2 full charges to your smartphone without needing to be recharged. That should be plenty of power to get you to your destination and within reach of a wall outlet.

Devices are particularly important during business trips. You may need your phone to link up with colleagues and your computer to get tasks done. For that reason, you may want to choose a power bank that has a high mAh to last multiple charging cycles, and that can power a variety of devices.

We once again recommend a 20,000 mAh to 30,000 mAh and 65W to 100W power bank for business trips. It may also be useful in these cases to have multiple power banks dedicated to each of your devices. Our Baseus Blade Laptop Power Bank has a charging capacity of 20,000 mAh and 100W, making it an excellent source of energy for your laptop while your phone is linked up to another portable charger.

When it comes to parties and small day trips, you will not need a portable charger with a huge charging capacity. We once again recommend a range of 6000 mAh to 10,000 mAh and 20W to 45W. Our Baseus Magnetic Foldable Power Bank, with a 10,000 mAh and 20W capacity, is particularly convenient for parties and other outings thanks to its ability to fold up and be used as a kickstand. Easily stored in your. it utilizes a magnetic connection to secure strongly to your device, providing a fast charge without interrupting your device usage.

All You Need to Know About Power Bank

Power banks allow you to charge your devices on the go. With a power bank in hand, you can juice up and continue to use your devices without worrying whether or not there will be outlets nearby to keep you going.

Power banks, also known as portable chargers, operate in a similar fashion to your bank account, hence their name. They act as a storage facility for energy. You can use the electrical energy stored within your power bank to charge your devices anytime and anywhere. This is largely thanks to a special type of circuit contained within the power bank itself that controls the flow of energy.

The process is really quite simple and consists of 3 parts: energy absorption, energy storage, and energy release.

Before you head out on any excursion, whether it’s a business trip, a day out with friends, or any other instance where you may find yourself without ready access to outlets, charge up your power bank through an external power supply like a wall socket. The energy will be stored within the portable charger in a chemical form, ready to be passed into your device at any moment when it is connected to the charger via an output port.

A fast charging power bank is exactly what its name implies: a portable charger that can juice up your devices at a much faster rate than simple wall chargers. These power banks utilize a higher voltage and essentially increase the number of watts being pumped into your device to charge it up more quickly than average.

Wireless power banks are extremely convenient for those who hate traveling around with tons of wires. Rather than getting all tangled up in wires every time you need to charge your devices, simply rely on a wireless power bank. Though they do require a USB to charge themselves, these handy gadgets have the ability to charge your devices through contact alone, with no wired connection required. Battery cases that attach to the back of your phone are one common example of wireless power banks.

best, power, banks, samsung, galaxy, note

To understand the question, we first need to take a look at mAh. The unit mAh is also known as a milliamp hour, and it refers to the charging capacity of a power bank. It indicates how much energy can be transferred from your power bank to another device over time. And, of course, the higher the mAh of a power bank, the more energy it can provide.

Today’s average smartphone has a battery capacity of 2,800 mAh. With that number in mind, let’s break down the charging output you can expect from these common types of power banks:

  • 6000 mAh: 2 full smartphone charges before power bank recharge required.
  • 10,000 mAh: About 3.5 smartphone charges before a power bank recharge is required.
  • 20,000 mAh: 7 full smartphone charges before power bank recharge is required.
  • 30,000 mAh: Nearly 11 full smartphone charges before a power bank recharge is required.

The lifespan of a power bank may vary depending on various factors, such as quality, build, battery capacity, type of battery, and how the power bank is used. The average lifespan range for a power bank may be anywhere from 1.5 to 3 years or 300 to 1000 charge cycles. It’s important to remember that charge cycles are likely the most accurate representation of lifespan. This is because some may use a power bank more frequently than others, making years an inaccurate depiction of the lifespan that does not factor in usage.

To increase the lifespan of your power bank, remember to take good care of it. Here are a few useful tips to help you make the most out of your portable chargers:

  • Do not use a power bank to charge your devices above 80%.
  • Do not leave power banks in extremely hot or cold temperatures.
  • Do not let your power bank reach 0%.
  • Do not bring your power bank in contact with liquids of any kind.

With power banks and other types of batteries, the first thing you need to worry about in terms of wattage is the watt-hour. Watt-hours indicate how much energy you can get out of a battery and the rate at which that energy will be transmitted from the power bank to your device.

The second thing to worry about when it comes to wattage in your power bank is the overall energy capacity. Oftentimes, the wattage of a power bank refers to its maximum charging output. This may be higher or lower depending on how the power bank is being used. When used as a means of gaining energy from an external source, the maximum wattage output may be higher than when it is used as a power bank on its own. So, if you used a dual 45W power bank, you might expect the energy output to reach up to 45W when used as a charging station from an external source and up to 30W when used as a standalone power bank.

If you’re wondering how to charge your power bank, we’re here to help you there too. To juice up your portable charger, simply connect it to an external power source like a wall socket, just like you would with your devices. This will allow it to absorb and subsequently store electrical energy to then be transferred to your device of choice later on when needed.

Leave a Comment